Settimana Mondiale del Glaucoma dal 7 al 13 Marzo 2022
Dott. Elias Premi
28 FEB 2022
Il Glaucoma è una malattia degenerativa dell'occhio, molte volte correlata con l’aumento della pressione interna dell’occhio. Può danneggiare in modo progressivo e irreversibile la parte più anteriore del nervo ottico, chiamata anche papilla ottica, e le fibre ganglionari della retina, ovvero gli assoni del nervo che portano l'informazione visiva dai nostri occhi al nostro cervello.
Il paziente manifesta una perdita del campo visivo che inizia dalle porzioni più periferiche coinvolgendo progressivamente quelle centrali. Spesso tuttavia è difficile accorgersi dei difetti del campo visivo più periferici e la malattia è troppe volte diagnosticata molto tardi, quando i danni sono irreversibili e centrali.
Nelle fasi iniziali della malattia il paziente può tranquillamente raggiungere l'acuità visiva di 10/10 e non aver nessun problema di vista.
I pazienti affetti da glaucoma in Italia si stima siano circa 1 milione, anche se solo 1 su 3 ne è a conoscenza.
Solo un Medico Oculista durante la visita, che comprende la valutazione del tono oculare (anche chiamata tonometria), può identificare una pressione oculare elevata e verificare se vi siano già danni a carico del nervo ottico.
Esistono anche alcuni esami strumentali che aiutano l'Oculista a capire meglio lo stadio di malattia. Tra questi esami i più utilizzati sono il Campo Visivo e l'OCT della papilla ottica .
Nel Glaucoma, killer silenzioso della vista, la prevenzione è tutto. Controlla sempre la tua pressione oculare dal tuo Oculista di fiducia.
